Itinerari tematici interdisciplinari nel mito e nell’epica
Rivisitazioni e attualizzazioni
M. Carlà, A. Sgroi
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
Il progetto è caratterizzato da percorsi tematici nel mito e nell’epica antica medievale e rinascimentale, ambientati in un’età eroica del passato e presentati attraverso l’evolversi dei valori e delle virtù eroiche delle società che rappresentano.
Le vicende della mitologia e della poesia epica hanno attraversato il tempo riuscendo a toccare la fantasia degli uomini vissuti in epoche molto diverse e lontane. Ed è per questo che molti scrittori hanno tentato di rivitalizzarne, attualizzandoli, le forme e i contenuti.
L’opera è strutturata secondo finalità formative ed educative che si pongono come obiettivo far diventare le conoscenze disciplinari abilità operative e competenze personali per la formazione di un profilo educativo e culturale di ciascuno.
Le Unità di apprendimento sono strutturate in modo interdisciplinare: sullo stesso argomento vengono presentate forme espressive diverse (cinema, arte, musica, fotografia), applicando tecniche d’apprendimento differenziate e utilizzando le conoscenze acquisite.
Alla fine di ciascuna Unità di apprendimento compaiono le seguenti rubriche: Laboratorio di scrittura creativa, Fili Rossi, Prova di verifica sommativa.
Ciascun brano è accompagnato da due rubriche: Guida alla lettura, per rilevare nel testo gli aspetti tematici, linguistici e stilistici che lo caratterizzano; Guida all’interpretazione, per l’individuazione di significati generali e per la formulazione di giudizi critici.
Completa ogni brano un Laboratorio per la verifica finale.
Alla fine di ciascuna Unità di apprendimento i laboratori di scrittura creativa forniscono costanti occasioni per esprimersi liberamente con attività guidate e graduate. Le proposte possono essere utilizzate anche per attività di rafforzamento delle abilità e per lavori di gruppo e di recupero.
Concludono le Unità di apprendimento le sezioni Fili Rossi, dedicate ai collegamenti interdisciplinari (Arte, Fotografia, Cinema,Musica).
I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".
In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione
e ulteriori
risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali,
immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.
Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.
Al momento non sono disponibili contenuti.
© 2020 · G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A.- Tutti i diritti riservati - Informativa sui cookie. - Termini di utilizzo - Privacy
Realizzato da: PalumboMultimedia